Previste novità economiche e importanti previsioni nel campo della sicurezza e della legalità La scorsa settimana nella sede della Cassa edile di Terni sono stati sottoscritti, dalle associazioni datoriali dell’industria, delle cooperative e dell’artigianato Ance Perugia e Ance Terni (le associazioni dei costruttori edili di Confindustria Umbria), Legacoop Produzione e Servizi Umbria, Cna Umbria e Confartigianato Regionale Umbria unitamente alle organizzazioni sindacali dei lavoratori
Fondo Fasda: piani sanitari dedicati ai familiari
Anche per l'anno 2023 prevista la possibilità di rinnovare l'iscrizione del nucleo familiareIl Fondo Fasda, per i dipendenti dei Servizi Ambientali, prevede la possibilità anche per l'anno 2023 di iscrivere i familiari (coniuge, convivente e figli) al Fondo integrativo di Assistenza Sanitaria. Sono previsti due piani sanitari:- il Piano sanitario “Familiari per coniuge, conviventi e figli dai 16 anni compiuti” a un costo individuale di € 450,00;- il Piano sanitario “Figli da 0 a 16 anni” a un
CCNL Lavoro Domestico: il confronto sull’aggiornamento dei minimi è fissato per il prossimo 11 gennaio
Nel secondo incontro del 3 gennaio 2023 i Sindacati hanno affermato che l'allarmismo paventato dalle associazioni datoriali sull'aumento delle retribuzioni fino a 2.000,00 euro è infondatoI sindacati di categoria Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil e Federcolf, al termine del secondo incontro della Commissione Nazionale (così come previsto dall’art. 38 del CCNL) tenutosi il 3 gennaio 2023 in modalità telematica dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, hanno affermato che non ci
ISEE: le novità sulla presentazione della DSU nella Legge di bilancio 2023
A decorrere dal 1° luglio 2023 diventa prioritaria la modalità di presentazione della DSU da parte dei cittadini attraverso la precompilata, come da modifica introdotta dalla nuova Legge di bilancio (Art. 1, co. 323, Legge n. 197/2022).La Legge di bilancio 2023, all'articolo 1, comma 323, adotta misure di semplificazione in materia di ISEE, intervenendo con modifiche sull'articolo 10 del D. Lgs. n. 147/2017. Come ben noto, per facilitare il rilascio dell’ISEE, il richiamato decreto ha introdotto
CCNL Alimentari – Industria: novità a partire da gennaio 2023
Nuovi minimi retributivi ed erogazione d'indennità per mancata contrattazione di secondo livello per i lavoratori del settoreCon il mese di gennaio 2023 sono state introdotte importanti novità che interessano tutto il personale impiegato nel settore Alimentare - Industria, come di seguito riportate.Minimi RetributiviLivelloMinimo1A2.477,0512.153,9321.777,033A1.561,6231.400,1041.292,3751.184,7061.077,006Produzione1.077,00 Indennità per mancata contrattazione di secondo livelloLe aziende che
Accordo Ance Piacenza – Sindacati: assegno fino a 350,00 euro contro il caro vita
Istituito dalla Cassa Edile di Piacenza l'assegno Una Tantum "Assistenza energia 2022" destinato a tutti gli iscritti La Cassa Edile di Piacenza ha istituito “Assistenza energia 2022”, un assegno Una Tantum destinato agli iscritti di importo fino a 350,00 euro netti, a seconda delle ore di lavoro denunciate nel corso degli ultimi 2 anni.L’iniziativa, frutto di un’intesa tra Ance Piacenza e i sindacati Feneal-Uil Parma e Piacenza, Filca-Cisl Parma Piacenza e Fillea-Cgil Piacenza, offrirà un
Quota 103 nella Legge di bilancio 2023
Sarà possibile andare in pensione anticipata con un'età anagrafica di almeno 62 anni e un'anzianità contributiva minima di 41 anni (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 30 dicembre 2022).Tra le principali novità inserite nel testo della manovra finanziaria per il 2023 (comma 283) c'è certamente la cosiddetta "Quota 103", ovvero la possibilità di conseguire il diritto alla pensione anticipata con un'età anagrafica di almeno 62 anni e con 41 anni di contributi. La
Sostegno per i familiari dei sanitari morti a causa del Covid: partono le domande
Dal 3 gennaio al via la possibilità di presentazione delle istanze per il riconoscimento della speciale elargizione a carico del Fondo istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri (INAIL, circolare 3 gennaio 2023, n. 1).L'INAIL rende noto che a decorrere dal 3 gennaio 2023 è possibile presentare le domande per ottenere il riconoscimento della speciale elargizione a carico del Fondo istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, con la dotazionedi 15 milioni di euro, a
Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli (CISOA): le modifiche agli aspetti contributivi
L'INPS riassume le modifiche concernenti gli aspetti di natura contributiva in materia di Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli (CISOA), specificatamente per quanto riguarda i lavoratori assunti con contratto di apprendistato, alla luce delle disposizioni contenute nella Legge di bilancio 2022 (INPS circolare 4 gennaio 2023, n. 1).L’articolo 1, commi 191 e 192, della Legge di bilancio 2022, ha ampliato la platea dei destinatari delle integrazioni salariali di cui al Titolo I e al Titolo