Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento che stabilisce un esonero contributivo per tutto il 2024 (D.L. 15 maggio 2024, n. 63).Il D.L. n. 63/2024, recante "Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale", è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 maggio.Il provvedimento prevede diverse misure di sostegno alle imprese agricole, tra queste, all'articolo 2 si stabilisce l’ampliamento dei
CCNL Alimentari Cooperative: siglato il rinnovo
Previsti aumenti salariali e maggiori tutele in materia di welfare e precarietàIn data 14 maggio è stata sottoscritta l'ipotesi di accordo di rinnovo per i dipendenti di aziende cooperative di trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici e lavorazione prodotti alimentari.Dal punto di vista retributivo è previsto un incremento pari a 280,00 euro al parametro 137, suddiviso tra trattamento economico minimo (214,00 euro) e incremento aggiuntivo della retribuzione (66,00 euro).Per quanto
Ravvedimento speciale per le violazioni sulle dichiarazioni: i chiarimenti del Fisco per regolarizzare
L’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito al ravvedimento speciale a seguito delle novità introdotte dal decreto “Milleproroghe” e dal decreto “Agevolazioni fiscali” (Agenzia delle entrate, circolare 15 maggio 2024, n. 11/E).Come regolarizzare le dichiarazioni relative al 2022 L’articolo 3, comma 12-undecies, del decreto Milleproroghe ha esteso l’applicabilità dell’istituto del ravvedimento speciale alle violazioni concernenti le dichiarazioni validamente presentate con specifico
CCNL Edilizia: aggiornate le percentuali di incidenza
Al 6% l'incidenza della manodopera per la categoria SOA OS18-BIn data 9 maggio 2024, ad integrazione dell'Accordo del 30 gennaio 2024, le Parti sociali Ance, Legacoop Produzione e Servizi, Agci - Produzione e Lavoro, Confcooperative Lavoro e Servizi, Anaepa Confartigianato, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai Edilizia, Confapi Aniem con Feneal - Uil, Filca - Cisl e Fillea - Cgil, hanno determinato la percentuale di incidenza (nella misura del 6%) della manodopera che interessa la categoria
Aree di crisi industriale complessa in Sicilia: prorogata l’indennità per il 2024
Per i lavoratori il trattamento è pari alla mobilità in deroga (INPS, messaggio 14 maggio 2024, n. 1850).L'INPS ha riepilogato alcune informazioni riguardanti l'indennità pari al trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa ubicate nel territorio della Regione Sicilia (articolo 1, comma 251-bis, Legge n. 145/2018).La proroga fino al 31 dicembre 2024 del trattamento in commento è stata prevista dall'articolo 3, comma 2-bis del D.L. n. 4/2024,
Ebiart Friuli-Venezia Giulia: contributo trasporto casa-lavoro
È possibile inserire le pratiche per la richiesta del contributo L'Ente bilaterale artigianato del Friuli-Venezia Giulia ha reso noto che dal 15 aprile è possibile inserire le pratiche di richiesta per il contributo trasporto casa-lavoro. Il contributo è a favore dei lavoratori iscritti all'Ente, con anzianità contributiva non inferiore a 12 mesi, che utilizzino i mezzi pubblici con abbonamento per gli spostamenti casa/lavoro nel corso del 2024. Inoltre, viene precisato che sono ammessi i titoli
Nuovi livelli reddituali per l’Assegno per il nucleo familiare
L'INPS comunica i nuovi livelli di reddito per la corresponsione dell'Assegno per il nucleo familiare relativamente al periodo dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025 (INPS, circolare 15 maggio 2024, n. 65).A seguito dell'abrogazione, dal 1° marzo 2022, dell'Assegno per il nucleo familiare per i nuclei con figli e orfanili, i nuovi livelli di reddito familiare riguardano esclusivamente i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili e, quindi, composti dai coniugi, dai fratelli, dalle
Nuovi codici tributo per crediti d’imposta per mediazione civile e commerciale e ammissione a patrocini
L’Agenzia delle entrate, con due nuove risoluzioni, ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta relativi ai procedimenti di mediazione civile e commerciale e del credito d’imposta spettante all’avvocato della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato nelle procedure di mediazione e negoziazione assistita (Agenzia delle entrate, risoluzioni 14 maggio 2024, n. 23/E e n. 24/E).L’articolo 15-octies del D.Lgs. n. 28/2010 e l’articolo 11-octies del D.Lgs.
Appalti in luoghi confinati e organi di certificazione dei contratti
Forniti chiarimenti in materia di competenza territoriale (INL, nota 8 maggio 2024, n. 859).L'Ispettorato nazionale del lavoro è intervenuto sul tema della certificazione degli appalti in luoghi confinati e negli ambienti sospetti di inquinamento (DPR n. 177/2011), evidenziando innanzitutto che per quanto concerne la competenza territoriale degli organi abilitati alla certificazione la disciplina di riferimento è contenuta nel Titolo VIII – Capo I del D.Lgs. n. 276/2003 e, in particolare negli